Il nemico interno di Renzi Nei prossimi mesi, il partito del Tutto Tranne Renzi (TTR) avrà due occasioni importanti per provare a indebolire, forse in maniera definitiva, il presidente del Consiglio e segretario del Pd. Redazione 27 APR 2016
Zitto zitto, Mattarella difende il governo Sergio Mattarella fa da puntello all’azione del governo Renzi, e lo fa su tutta la linea, comunicandolo in ogni modo, dal referendum sulle trivelle a quello costituzionale, fino al conflitto con l’Anm di Piercamillo Davigo. Redazione 26 APR 2016
Se Parisi dice “no” alla Bindi Renzi dovrebbe partire da Milano per curare il giustizialismo del suo Pd “Una politica forte non ha paura di una magistratura forte. E’ finito il tempo della subalternità”. Se Matteo Renzi volesse saggiare la tenuta politica di questa sua perentoria e condivisibile affermazione, con cui ha risposto alle intemerate di Piercamillo Davigo, dovrebbe forse trovare il tempo di passare da Milano. 26 APR 2016
Il 25 aprile negato alla Brigata ebraica e il G5 di Hannover. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo lunedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 25 APR 2016
Non solo Brennero. Merkel ha una strategia per integrare i rifugiati Sui migranti Renzi è rassicurato dalla Nato. La cancelliera sul confine italo-austriaco è bifronte, sugli immigrati è innovativa. Daniel Mosseri 25 APR 2016
Renzi versus Davigo, parte seconda: “E’ finito il tempo dei politici subalterni ai pm” Il premier replica all’offensiva mediatica del presidente dell’Anm. Il populismo giustizialista, dice, “è l’opposto di ciò che serve all’Italia”. Non mancano però segnali di distensione alla magistratura, e una frenata sulla riforma delle intercettazioni. Redazione 25 APR 2016
Il caso Davigo o la nostalgia di Tangentopoli "I politici non hanno smesso di rubare, ma di vergognarsi". Il presidente dell’Associazione nazionale magistrati va alla guerra. Chi lo seguirà? Redazione 25 APR 2016
“Misurare” le riforme è anche più importante che annunciarle “Deliverology”, la scienza per implementare le politiche pubbliche ispirandosi alla consulenza manageriale Umberto Marengo 24 APR 2016
Il dramma spettacolare del Cav. e i suoi interlocutori visto da un intruso affezionato So tutto di Berlusconi. In tanti anni di amicizia solida e decente, fronda compresa, ho imparato abbastanza per capire che nell’affaire romana in cui è impegolato lui è un supereroe matto e disperatissimo e i suoi interlocutori sono dei mediocri quando non dei minchioni. 24 APR 2016
Le tre parole che mancano nel discorso di Renzi contro il giustizialismo La questione scottante e inquietante, il “pezzo mancante” del discorso renziano, si riassume in tre paroline: separazione-dei-poteri. Tocca ripartire da Montesquieu. Annalisa Chirico 23 APR 2016